
FIORILE MONCALIERI
Eccoci all’edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde in tutte le sue declinazioni e in termini di bellezza, storia e sostenibilità.
Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer animerà il Giardino delle rose del Castello reale di Moncalieri con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell’eccellenza, a corollario di un ricco programma a ciclo continuo che aprirà le porte sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023.
Come ogni anno i suggestivi porticati del Giardino delle Rose ospiteranno il “Giardino d’Inverno” con un’esposizione di artigianato sostenibile, manualità e creatività e l’“Angolo dei Saperi e dei Sapori”, con esperienze immersive nel mondo sia del design e dell’arte che del gusto e della consapevolezza alimentare. I produttori e i vivaisti del territorio, selezionati per stagionalità ed eccellenza, racconteranno l’autunno e il cambio di stagione in tutto il suo splendore, a latere di programmazione contestualizzata, attenta all’arte, alla storia, alle tradizioni, alla natura, alla letteratura e alla biodiversità, a cominciare dal territorio e dalla sua memoria.
VENDEMMIA
In occasione e in collaborazione con Vendemmia a Torino – Grapes in Town si andrà alla scoperta del vino piemontese attraverso il suo territorio e l’eccellenza vinicola con uno speciale approfondimento del mondo enoico, attraverso incontri e masterclass dedicate a degustazioni ed esperienze sensoriali.
INCONTRI CULTURALI
Il tempo dedicato alla lettura accoglie anche quest’anno la casa editrice Neos con due libri che ben si inseriscono in un programma dedicato ad ambiente e territorio. L’autrice Franca Rizzi Martini sarà presente con la sua raccolta di racconti “Di Castello in castello”, a cura di Riccardo Marchina.
SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
In compagnia dello chef Marco Massaia del celebre ristorante Radici Mura Mura di Costigliole d’Asti e del critico e scrittore Luca Iaccarino, riprenderemo brani di un vecchio libro ormai fuori commercio: “Frattaglie” – viaggio di memorie culinarie e biografiche dello scomparso Egi Volterrani – per scoprire quanto rispetto c’è in assoluto nel recupero, in particolare in cucina, quanta etica si applica nell’esaltazione di ogni parte, animale o vegetale che sia, con l’utilizzo di trippe e frattaglie, da cibi poveri a menu salva-pianeta.
SPAZIO DELL’ARTE
Per approfondire nuovamente la profonda relazione possibile tra la sfera umana e quella vegetale, lo spazio dell’arte ospiterà questa volta le opere di Maura Banfo che, con evocative foto polaroid a tema floreale, esporrà i lavori del suo ultimo progetto, sintesi perfetta di un’artista torinese calata tanto nella vita quanto nella professione nei concetti di cura, ambiente ed ecologia.
LABORATORI
28 OTTOBRE | h 10:30
Attraverso letture, racconti, poesie e filastrocche, si esploreràinsieme il tema del cambiamento e della trasformazione. I partecipanti saranno invitati a scegliere tra oggetti e pagine dilibri immagini che possano trasformarsi in nuove narrazioni sul mondo naturale.
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA per adulti e bambini
Info e prenotazioni: corsi@beesu.it

28 OTTOBRE | h 16
Attraverso momenti esperienziali e gusto-olfattivi si andràalla scoperta della comunicazione e della sorprendentebiologia delle api. Un laboratorio sensoriale chepermetterà di guardare con occhi diversi “il tuo prossimocucchiaino di miele”.
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
Info e prenotazioni: Fulvio Piccinino +39 329 009 7477

29 OTTOBRE | h 10:30
Avvolti nel micromondo delle api, passando dall’assaggio edal gusto dei mieli, dai sensi e dalle informazioni olfattive,scopriremo i tanti misteri che si celano dietro questi piccoli insetti meravigliosi, attraverso filastrocche, indovinelli eletture animate.
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
Info e prenotazioni: Guido Cortese +39 347 829 1618

29 OTTOBRE | h 16
Un laboratorio per creare insieme un balsamo naturale per labbra al profumo di fiori. Tra saperi antichi e ingredienti naturali, si metterà alla prova la manualità e la capacità di cooperazione, esplorando l’autoproduzione come opportunità per prendersi cura di sè e dell’ambiente.
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA per adulti e bambini
Info e prenotazioni: corsi@beesu.it
